Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023
ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
pernottare
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia
MEMO4345 - MEMORIALE DELLA DEPORTAZIONE DI BORGO SAN DALMAZZO
MEMO4345 - MEMORIALE DELLA DEPORTAZIONE DI BORGO SAN DALMAZZO
MEMO4345 è un percorso multimediale storico-didattico dove i visitatori, guidati alla conoscenza e alla riflessione sugli elementi essenziali della Shoah in Europa, potranno approfondire la storia dei 357 ebrei (334 stranieri, 23 italiani) deportati ad Auschwitz dal campo di concentramento attivo in città tra il settembre 1943 e il febbraio 1944. L’allestimento si trova all’interno della ex Chiesa di Sant’Anna, a lato del Memoriale della Deportazione realizzato nel 2006 nell’ambito del progetto Interreg “La memoria delle Alpi”, a pochi passi dalla stazione ferroviaria dalla quale partirono i convogli verso i campi di sterminio nazisti.
BORGO SAN DALMAZZO
VALLE GESSO
VALLE STURA
VALLE VERMENAGNA
CITTA ARTE
4 STAGIONI
MUSEI
CULTURA
FAMIGLIE
CASTELLO DEI PRINCIPI D’ACAJA - FOSSANO
CASTELLO DEI PRINCIPI D’ACAJA - FOSSANO
Edificato come struttura difensiva da Filippo I d'Acaja tra il 1324 e il 1332, viene poi trasformato dai Savoia in residenza signorile. Nei loggiati cinquecenteschi oggi ha sede la biblioteca cittadina. Da non perdere le visite guidate proposte dall’Ufficio Turistico, ubicato proprio all’interno della corte del maniero.
CITTA ARTE
FOSSANO
4 STAGIONI
CASTELLI RESIDENZE E GIARDINI
CULTURA
FAMIGLIE
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI STAFFARDA - REVELLO
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI STAFFARDA - REVELLO
L’abbazia di Santa Maria di Staffarda, uno dei monasteri medievali più importanti e affascinanti del Piemonte, sorge solitaria nella bella pianura saluzzese, circondata dalle imponenti valli del Monviso. Dal 1750, con bolla pontificia, l’abbazia entra a far parte del patrimonio storico-culturale dell’Ordine Mauriziano di Torino.
PICCOLI BORGHI
REVELLO
4 STAGIONI
ARTE SACRA
CULTURA
FAMIGLIE
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese
MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME
CHE FORTE NATALE!
Appuntamento aperto a tutti al Forte di Vinadio, 22 e 23 - 29 e 30 novembre 2025 con il Mercatino di Natale, dalle ore 10 alle ore 18. Oltre 1600 mq per 120 bancarelle di prodotti tipici d’eccellenza, manufatti artigianali, articoli natalizi e tante altre idee regalo, tutto inserito nella magica atmosfera del Natale.
Seguici suInstagram