cuneo

Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico

Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!

Segui le tue passioni

Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.

«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO

PIANIFICA

LA TUA VACANZA

Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?

COSA PREFERISCI FARE?

pernottare

nel Cuneese

Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!

VisitCuneese

consiglia

CASTELLO DI CASOTTO - GARESSIO

CASTELLO DI CASOTTO - GARESSIO

CASTELLO DI CASOTTO - GARESSIO

CASTELLO DI CASOTTO - GARESSIO

Il Castello di Casotto, originariamente fu un monastero certosino. La costruzione, edificata nel XII secolo venne ristrutturata e ampliata nel settecento ad opera di Bernardo Vittone. Nel XIX secolo fu ricostruita e frequentata come residenza di caccia da Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II. La splendida natura circostante ne ha custodito, nei secoli, la bellezza e la maestosità.

Leggi tutto

PICCOLI BORGHI

GARESSIO

VALLE TANARO

4 STAGIONI

CASTELLI RESIDENZE E GIARDINI

CULTURA

FAMIGLIE

SENTIERO DELL'ACQUA

SENTIERO DELL'ACQUA

SENTIERO DELL'ACQUA

SENTIERO DELL'ACQUA

Percorso ad anello di livello E, percorribile da tutte e tutti, così chiamato per la presenza costante dell’acqua: “acqua veduta, percepita, attraversata, domata dalla centrale elettrica, e quella invisibile e nascosta della grotta del Caudano” (nelle parole di Pietro Manassero, Presidente CAI Mondovì). Il percorso, che parte dalle Grotte del Caudano, si snoda inizialmente lungo il sentiero Francesco Musso. Una volta arrivati alla rocca Davì, un’imponente prominenza rocciosa, si giunge a Miroglio e in seguito si sale verso le case della borgata Crevirola. Qui ci si può fermare ad ammirare il panorama, abbracciando con lo sguardo il monregalese fino alla cupola del santuario di Vicoforte. Una volta che si è superata la borgata, che ha mantenuto i suoi caratteri originali, si attraversano vasti boschi di castagni e dopo poco si fa ritorno alla Grotta del Caudano. Come per i sentieri Della Luce 1816 e Degli Abissi, la cura e la realizzazione sono merito della sezione CAI di Mondovì.

Leggi tutto

FRABOSA SOTTANA

VALLI MONREGALESI

PRIMAVERA

ESTATE

AUTUNNO

ESCURSIONISMO

OUTDOOR

SPORTIVO

IL FILATOIO ROSSO DI CARAGLIO

IL FILATOIO ROSSO DI CARAGLIO

IL FILATOIO ROSSO DI CARAGLIO

IL FILATOIO ROSSO DI CARAGLIO

Fatto costruire tra il 1676-1678 dall’imprenditore serico Giò Gerolamo Galleani, il Filatoio Rosso di Caraglio è giunto sino ad oggi senza subire modifiche sostanziali. È organizzato in forme regolari intorno a due cortili interni ed è caratterizzato da torri angolari cilindriche poste ai lati della facciata e dalle ricche decorazioni in stucco e in cotto, del tutto eccezionali in questo genere di edifici.

Leggi tutto

CARAGLIO

VALLE GRANA

4 STAGIONI

MUSEI

CULTURA

FAMIGLIE

I nostri

Eventi

Seguici suInstagram

Un viaggio nel cuneese

MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME

LE NOTTI DELLE STREGHE

LE NOTTI DELLE STREGHE

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre tornano a Rifreddo le "Notti delle Streghe": le suggestive ambientazioni del borgo antico, del Monastero di Santa Maria della Stella e del massiccio del Mombracco ospiteranno numerosi appuntamenti per i quali è necessario munirsi di coraggio (e di un ombrello in caso di maltempo). Il programma è in fase di definizione.