
BENE VAGIENNA, BORGO SAN DALMAZZO, CERVERE
- Home
- Esperienze turistiche - Visit Cuneese
- SPETTACOLI ESTIVI IN 3 ANFITEATRI DEL CUNEESE
SPETTACOLI ESTIVI IN 3 ANFITEATRI DEL CUNEESE
La stagione estiva ci permette di vivere esperienze all’insegna della cultura e del divertimento in suggestive location all’aperto. Il territorio cuneese ospita tre anfiteatri, ognuno con una programmazione specifica e originale, dalla grande musica contemporanea a spettacoli per famiglie, dal teatro classico a quello dialettale.

Da non perdere
Anfiteatro di Monserrato
Panoramico santuario della Madonna di Monserrato
Anfiteatro dell'Anima
Le Ferie di Augusto

La provincia di Cuneo offre momenti di cultura e spettacolo da vivere in spazi all’aperto d’eccezione, in mezzo alla natura o in luoghi dal valore storico unico. L’Anfiteatro di Monserrato si trova tra i boschi della collina di Borgo San Dalmazzo, a poca distanza dal panoramico santuario della Madonna di Monserrato. La struttura ricorda i teatri classici greco-romani ed è utilizzata nella bella stagione per eventi popolari, rappresentazioni teatrali e appuntamenti musicali.
In località Grinzano, tra Fossano e Cervere, in un fazzoletto di terra circondato dalla corona alpina cuneese, ha preso forma l'Anfiteatro dell'Anima. Il grande spazio all’aperto, dominato dalla spettacolare maschera alta 7 metri dell'artista saluzzese Germana Eucalipto, riprende il modello dei teatri della Grecia classica. All’interno di questa suggestiva location si svolge ogni estate Anima Festival. Hanno calcato il palco grandi nomi della musica italiana e internazionale, come Paolo Conte, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Edoardo Bennato, Antonello Venditti e Anastacia.
Nella frazione Roncaglia di Bene Vagienna, nella campagna cuneese, a pochi chilometri dalle Langhe, i resti di un antico teatro sono eco dei fasti della città romana di Augusta Bagennorum. Facilmente raggiungibile dal centro del paese a piedi o in e-bike, nel parco archeologico riaffiorano i resti dell’acquedotto, di una basilica civile, di un anfiteatro e, appunto, del teatro. Nel mese di luglio l’area archeologica diventa la sede di un festival di cultura classica, Le Ferie di Augusto. L’idea è quella di far vivere il fascino e l’originalità del sito attraverso eventi e spettacoli ispirati all’epoca classica.






esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
it_IT
Esperienze
Nessun risultato
it_IT
Dove
dormire
it_IT
Offerte
it_IT
Info