27^ ATTRAVERSO LA MEMORIA

Periodo:

21 settembre 2025 - 25 settembre 2025

località:

Terme di Valdieri

Domenica 7 settembre si è svolta la 27° Marcia Attraverso la Memoria da Valdieri fino al Colle Ciriegia in Valle Gesso e commemorazione transfrontaliera per ricordare la storia europea della persecuzione antiebraica della prima metà del Novecento. Proseguono gli eventi collaterali .

Dove si svolge l'evento

Commemorazione transfrontaliera per ricordare i giorni tra il 9 e il 13 settembre 1943 quando, circa mille ebrei, concentrati nella residence forcée di Saint-Martin-Vésubie dalle autorità di occupazione italiana, salirono i sentieri che conducevano in Italia, attraverso il Colle di Finestra (m. 2474) e il Colle di Ciriegia (m. 2543), per sfuggire al feroce sterminio nazifascista, e giunsero in Valle Gesso alla ricerca di un rifugio. 
Guarda il video delle passate edizioni.

Programma di domenica 7 settembre 2025:

Italia
Partenza dal Pian della Casa del Re (Terme di Valdieri) – tempo previsto per la salita al Colle Ciriegia: 2 ore e 30 min / 3 ore

 

Ore 12.00 - Incontro internazionale al Colle Ciriegia guidato dalla Sindaca di Borgo San Dalmazzo Roberta Robbione, Alessandra Soncin e Sandro Capellaro.

 

Seguono riflessioni a cura di: 
•    Domenico Ravetti - Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte e Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte 
•    Daniela de Conto – Vicesindaco Comune di Valloriate 
•    Maria Francesca Palmiero e Luca Borello – Docenti della Scuola  Secondaria di primo grado a Valdieri

 

Interventi musicali a cura di Lu Pitre Rus, collettivo occitano di musica partigiana, con Silvia Mattiauda e amici. 

 

Francia
7/7.30 Appuntamento davanti allo Chalet d’accueil du Boréon e camminata al Colle Ciriegia
12.00    Incontro internazionale al Colle Ciriegia con interventi, canti e suoneria dello shofar; a seguire: discesa verso il Boreon
17.30    Cerimonia a Saint Martin Vésubie davanti ai memoriali dei giusti tra le nazioni e dei deportati per commemorare gli ebrei deportati, alla presenza di Ivan Mottet, sindaco di Saint Martin Vésubie e di un rappresentante di Yad Vashem Nice Côte d’Azur. Lettura dei nomi delle persone deportate.
18.30    Aperitivo al municipio di Saint Martin Vésubie.

Apertura straordinaria di MEMO4345 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 20 con ingresso libero.

Gli EVENTI collaterali:

Domenica 21 settembre - Cuneo – Teatro Toselli
Ore 21.00 – “Candidamente”, spettacolo teatrale a cura della compagnia “Gli Episodi”. 
Lo spettacolo prende le mosse dal Candido di Voltaire per parlare di tolleranza e pace.
Regia di Elide Giordanengo.

 

Giovedì 25 settembre - Borgo San Dalmazzo - Sala Convegni ASL 
Ore 18.00 - Presentazione del libro “Resisteremo?” edito dall’Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Cuneo e Provincia, a cura del direttore Gigi Garelli.
 

Rittana - Borgata Paraloup 
Venerdì 17 ottobre 
Ore 15.00 - Carlo Greppi presenta il libro “Figlia mia: Vita di Franca Jarach, desaparecida” (Laterza, 2025). Dialogo con l'autore incentrato sul suo più recente libro che riporta alla luce una vita travolta dalla grande Storia, raccontando la lotta tenace e radicale di una madre per ottenere verità e giustizia.
Sabato 18 ottobre  
Ore 14.30 – “L’esile filo della memoria” - reading teatrale con musica dal vivo tratto dal libro omonimo di Lidia Beccaria Rolfi. Regia di Alessia Olivetti. Con Alessia Olivetti, Claudio Nicola al contrabbasso e Franck Polacchi alla tastiera. Interviene il Professor Bruno Maida, autore di "Non si è mai ex deportati - una biografia di Lidia Beccaria Rolfi". Produzione Associazione Musicampus.
Prenotazione consigliata per entrambi gli eventi scrivendo a info@nutorevelli.org | 375 591 4347.

 

Martedì 21 ottobre - Incontro online 
Dalle ore 15 alle 18, corso online di formazione/aggiornamento per docenti promosso da MEMO4345 con il coordinamento e il sostegno dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo. Interverrà Laura Fontana, storica della Shoah ed esperta di didattica, responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi, sul tema "I diari e i racconti dei ragazzi e degli adolescenti ebrei nei ghetti nazisti. Insegnare la Shoah con le fonti". Introduce i lavori Adriana Muncinelli, curatrice di MEMO4345. Iscrizione necessaria, per informazioni: info@memo4345.it
 

Informazioni:

Ufficio turistico di Borgo San Dalmazzo

+39 0171 266 080

iatborgo@visitcuneese.it

it_IT

Cosa

fare

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Esperienze

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Dove

dormire

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Richiedi informazioni su questo evento

Il messaggio è stato inviato correttamente.