
ENTRACQUE, VALLE GESSO
- Home
- I nostri eventi - Visit Cuneese
- LE PARLATE DEL GIUBILEO
LE PARLATE DEL GIUBILEO
La Pasqua 2025 sarà il momento in cui si rinnova la spettacolare e sentita tradizione de “Le Parlate” di Entracque: la rievocazione scenica della Passione e Morte di Gesù Cristo, dalla preghiera nell’Orto dei Getzemani fino alla Sepoltura. Il dramma, che risale al Medioevo, viene rappresentato con cadenza quinquennale durante la Settimana Santa. Un evento che richiede un grandissimo sforzo organizzativo alla piccola comunità entracquese. Appuntamento dal 12 al 21 aprile.








Dove si svolge l'evento
Il dramma risale al lontano Medioevo ed è stato rappresentato durante la Settimana Santa prima a cadenza triennale e successivamente quinquennale. In questa rappresentazione molto suggestiva è coinvolta tutta la comunità, con attori locali che si calano nei vari personaggi in costume d'epoca. La recita si tiene nella Confraternita di Santa Croce, dove viene allestito un ampio palcoscenico con scenari artistici.
Il Venerdì Santo è particolarmente significativo perchè al dramma religioso si affiancano, con sentita partecipazione, altre figure della tradizione locale: “al Timbajer” (l’Araldo), che fin dalle prime ore del mattino percorre il paese e le sue borgate annunciando a gran voce il programma della rievocazione; “al Capitani” (il Capitano), investito della prestigiosa carica dal Parroco Priore durante la celebrazione della Domenica delle Palme, ha il comando della parte folkloristica e, nel primo pomeriggio in sella al suo cavallo bianco, coadiuvato da “al Tenent” (il Tenente), presenta tutti i personaggi al Sindaco per chiedere l’autorizzazione allo svolgimento della rappresentazione sacra de “Le Parlate”; i “Trëzë Cavajer” (i tredici Cavalieri) che rappresentano i vari rioni di appartenenza, indossano frac e feluca e portano bandiere recanti una croce d’argento in campo nero. Tra essi si distingue “al Trezë” (il Tredici), primo fra i Cavalieri, comandante della Guardia d’Onore alla Sacra Urna.
Al termine della sacra rappresentazione segue la solenne Sepoltura di Gesù, processione che si snoda lungo le vie del paese, illuminate con lumi e torce. Ad essa partecipano tutti gli attori e il popolo che accompagna l’Urna del Cristo cantando il Miserere e lo Stabat Mater. Qui si concludono “Le Parlate”, momento di fede, di storia e di tradizione della popolazione entracquese.
A tarda ora la statua del Cristo viene deposta nella Chiesa Parrocchiale dove si raccoglie, in un’atmosfera di profonda devozione, l’intera popolazione. Ottenuto l’assenso, il Corteo Storico prosegue fino alla Confraternita di Santa Croce, dove si svolge la sacra rappresentazione in cinque atti.
Il programma delle Parlate si sviluppa su più giorni e prevede:
Sabato 12 aprile
- ore 20:30: corteo storico e apertura de Le Parlate del Giubileo 2025;
- ore 21: 1^ recita del Dramma Sacro;
Domenica 13 aprile - Domenica delle Palme: De Passione Domini
- ore 10:30: corteo storico, processione, S. Messa Solenne con investitura de "al Capitani 2025";
- ore 20:30: corteo storico e presentazione de "Il Capitani 2025";
- ore 21:00: 2^ recita del Dramma Sacro;
Martedì 15 aprile
- ore 21:00: 3^ recita del Dramma Sacro;
Giovedì 17 aprile - Giovedì Santo : In cena Domini
- ore 20:30 : S. Messa Solenne con rito della lavanda dei piedi;
Venerdì 18 aprile - Venerdì Santo: In Passione Domini
- ore 8:30: Annuncio del Timbajer per le vie del paese fino alle ore 12;
- ore 14:00: corteo storico e presentazione Gruppo con richiesta assenso per le rappresentazioni e foto di gruppo;
- ore 17:30: 4^ recita del Dramma Sacro;
- ore 20:30: Corteo Storico, Processione per la solenne sepoltura del Cristo morto;
Domenica 20 aprile - Pasqua di Risurrezione: In Resurrectione Domini
- ore 10:30: corteo storico al quale seguirà la processione e la Santa Messa con annuncio della Resurrezione;
- ore 17:00: 5^ recita del Dramma Sacro;
- ore 21:00: 6^ recita del Dramma Sacro;
Lunedì 21 aprile - Lunedì dell’Angelo
- ore 20:30: corteo storico di chiusura de Le Parlate del Giubileo 2025
- ore 21:00: 7^ e ultima recita del Dramma Sacro
Il programma potrebbe subire variazioni.
Informazioni:
Ufficio Turistico
gruppostoricoleparlate@gmail.com
https://www.turismoentracque.it/news-single/?id_news=8#
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Esperienze
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Dove
dormire
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Offerte
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Info
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Richiedi informazioni su questo evento
Il messaggio è stato inviato correttamente.
L'invio del messaggio non è andato a buon fine. Per favore riprova.
Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali, acconsento: