CAPPELLE DI REVELLO

11 km circa

Revello è una cittadina dal bellissimo centro storico, dal clima mite e ben adagiata al sole ai piedi del monte Bracco ad appena 350 m di quota. Queste caratteristiche ne fanno il posto perfetto per camminare in inverno e nelle mezze stagioni. L’itinerario delle cappelle è anche conosciuto come “il giardino dei marchesi”; forse il sostantivo “giardino” non è molto azzeccato per una camminata sulle ripide pendici del Mombracco, ma per quanto riguarda i “marchesi” basta passeggiare tra le vie di Revello per scoprire una città impregnata di storia che rivestì grande importanza durante il marchesato di Saluzzo.

Difficoltà

E

Distanza

11 km circa

Quota di partenza

350 mt

Dislivello

600 mt

Punto più basso / più alto

768

Stagione

ESTATE

Target

SPORTIVO

Le tappe

dell'itinerario

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Scopri

di più

Punto di partenza: piazza della Vittoria, Revello

Descrizione del percorso


Da piazza della Vittoria, da cui è già ben visibile il campanile delle ore, portarsi verso la via centrale. Arrivati in piazza Denina svoltare a sinistra, passare davanti al municipio e affiancare la torre cilindrica in cui è situata la cappella Marchionale, all’interno della quale sono custoditi pregevoli affreschi.

Subito dopo svoltare a destra e puntare verso la tettoia quattrocentesca del mercato coperto. Aggirarla sulla destra e salire sulla stradina in pavé che si inerpica verso ovest alle sue spalle passando quasi subito sotto a un’arcata.

Dopo duecento metri svoltare a destra su una scalinata che taglia un tornante. Ricongiunti alla stradina seguirla verso destra arrivando in breve al campanile delle Ore, situato in eccezionale posizione panoramica. Su un angolo della torre sono ancora evidenti le brecce causate dal cannoneggiamento tedesco dell’estate del 1944.

Proseguire sulla strada dal fondo acciottolato che dalla piazzetta sale tra le antiche cinta murarie. Arrivati nei pressi di un vigneto compiere una breve deviazione verso destra su una scalinata che poi confluisce su un sentiero. Proseguire a destra prima in piano e poi in leggera discesa fino alla cappella di san Biagio (fontana), dedicata al santo protettore del paese. 

Proseguendo si può raggiungere il forte Bramafam, parte dell’articolato sistema difensivo della rocca. Tornati sui propri passi ignorare la scaletta dalla quale si è saliti e proseguire dritti. In breve si torna sulla stradina acciottolata abbandonata in precedenza e il cui fondo diventa sterrato.

Dopo duecento metri si giunge al poco interessante colle della Croce (482 m), punto di arrivo di una strada asfaltata. Svoltare a sinistra sulla stradina che diventa quasi subito sterrata (con qualche breve tratto acciottolato). Salendo si aprono bei panorami su Revello.

Dopo qualche centinaio di metri abbandonare la stradina per svoltare a destra su una mulattiera che passa ai piedi della falesia di santa Lucia, attrezzata con vie di arrampicata. Compiuto un traverso nel bosco invertire direzione per risalire una scaletta sorretta da tronchi in legno che conduce alla seicentesca cappella di santa Sofia, circondata da numerosi tavoli da picnic. Nelle belle giornate il panorama è mozzafiato.

Proseguire dal retro della cappella percorrendone la sterrata di accesso che si ricongiunge a quella abbandonata in precedenza. Svoltare verso destra, superare un tornante e poi un traverso dal fondo sabbioso. Dopo un tratto più ripido si arriva sulla balconata rocciosa su cui è situato il panoramicissimo campanile di san Leonardo, costruito nel 1930.

La cappella cui il campanile appartiene si trova isolata a un centinaio di metri in linea d’aria di distanza. Per raggiungerla prendere un sentiero che si stacca dalla sterrata e che conduce all’edificio curiosamente costruito sotto a una balma rocciosa. La parte più antica risale al Duecento, ma venne ampliata nei secoli successivi.

Tornati sulla sterrata proseguire verso monte affiancando più in alto un rudere nascosto tra la vegetazione e poco oltre le antiche baite della borgata san Michele. Senza raggiungerle svoltare a destra percorrendo un breve tratto più ripido che conduce sul crinale in corrispondenza di un crocevia.

Svoltare a destra e seguire la dorsale superando quasi subito un tratto ripido dal fondo sdrucciolevole. Il sentiero prosegue mantenendosi fedelmente sul lungo crinale. Sebbene i panorami siano quasi completamente ostruiti dalla vegetazione di tanto in tanto si aprono begli scorci verso la piana e le cime delle valli Varaita e Po.

Superati diversi saliscendi il bosco si dirada permettendo di vedere la meta, la cappella di san Bernardo, sovrastata dalla croce di Riofreddo. Per raggiungerla ci sono due possibilità: un sentiero che risale per la linea di massima pendenza o uno meno ripido ma dal fondo un po’ scavato che piega prima verso sinistra e poi verso destra.

La cappella di san Bernardo (768 m), posta sul confine tra i comuni di Revello, Rifreddo e Evie, è molto frequentata da famiglie e sportivi. Il panorama che si gusta da questo pulpito è davvero notevole e arriva fino alla dorsale che divide la bassa valle Po dal vallone di Gilba.

Il ritorno si effettua sulle tracce dell’andata.

Itinerario mappato nell'ambito del progetto "L'AnimAlpina delle valli di Cuneo" cofinanziato dalla Regione Piemonte.

Descrizione di Valerio Dutto di Cuneotrekking.com.

it_IT

Cosa

fare

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Esperienze

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Dove

dormire

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato